Ingegneria Civile - Università di Napoli Federico II
ORIENTAMENTO AGLI STUDI UNIVERSITARI:
Sito web
Video di presentazione
Il corso di laurea in Ingegneria Civile, offerto dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell'Università di Napoli Federico II, ha come obiettivo formativo la preparazione di ingegneri in grado di comprendere, risolvere e gestire le problematiche di base associate alla pianificazione, alla progettazione, alla realizzazione, alla conduzione e alla manutenzione di un’ampia gamma di opere ed infrastrutture civili, nonché quelle relative alla difesa del territorio in cui esse sono inserite.
Per perseguire tale obiettivo le discipline di base sono selezionate e dimensionate in modo da fornire gli elementi cognitivi necessari a conoscere e comprendere gli aspetti metodologico-operativi dell’Analisi Matematica, della Fisica sperimentale e matematica, della Geometria e dei Fondamenti chimici delle tecnologie.
Le attività formative caratterizzanti il corso di studi in Ingegneria Civile dell' Università degli Studi di Napoli Federico II (Ateneo laico più antico del mondo e realtà di assoluta eccellenza) sono finalizzate all’insegnamento degli aspetti metodologico-operativi delle scienze fondanti dell’Ingegneria Civile – Scienza e Tecnica delle Costruzioni, Idraulica e Costruzioni Idrauliche, Geotecnica, Infrastrutture viarie e Trasporti, Architettura tecnica e Disegno - e di altre discipline della Classe Civile e Ambientale, utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati, nonché impostando e conducendo, se necessario, sperimentazioni anche per via simulativa.
L'offerta didattica delle attività affini ed integrative è viceversa finalizzata all’arricchimento e al completamento della preparazione mediante l’insegnamento di argomenti delle aree culturali della Scienza e Tecnologia dei Materiali, dei Sistemi d’elaborazione delle informazioni, della Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica, della Fisica Tecnica, dell’Elettrotecnica, dell’Estimo e del Diritto Privato.
Gli studi sono, inoltre, finalizzati a stimolare la conoscenza dei contesti contemporanei, lo sviluppo di capacità relazionali e decisionali, l'aggiornamento continuo delle proprie conoscenze. Il laureato in Ingegneria civile possederà conoscenze generali relative alle proprie responsabilità professionali ed etiche, sarà in grado di utilizzare almeno una lingua dell’Unione Europea oltre all’italiano e sarà in possesso di adeguate conoscenze che permettano l’uso degli strumenti informatici necessari nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
In evidenza:
Instagram @ingegneriacivile.unina
Facebook Ingegneria Civile Neapolis
Ingegneria Civile - Unina
Istruzioni per l'uso della SPSB (Scuola Politecnica e delle Scienze di Base)
Test d'ingresso (CISIA) (simulazione semplificata)
|